Cura Dei Capi Rakkì Wear
Prenditi cura dei tuoi capi seguendo poche e semplici regole
CASHMERE WOOL
Il puro cashmere è una fibra naturale preziosa ed eccezionalmente sensibile, per questo merita delle cure specifiche che permettano di mantenere ed esaltare nel tempo le sue caratteristiche di morbidezza e resistenza.
Il Pilling
In linea generale, il primo consiglio da dare è quello di non indossare un capo di cashmere per più di due giorni di seguito, questo per non stressare troppo le fibre e ridurre al minimo il fenomeno del “pilling”.
Il “pilling”, è rappresentato dal caratteristico formarsi di piccole palline o pelucchi di lana nei punti di maggior sfregamento del tessuto ed è conseguente al fatto che il calore del corpo fa allungare le fibre che tendono a “sganciarsi” da quelle più corte, le quali inevitabilmente, tendono ad arrotolarsi su loro stesse. Tale fenomeno fisiologico non è, evidentemente, segno di qualità scadente e tende, comunque, a ridursi nel tempo.
Dopo un giorno di utilizzo del capo di cashmere, l’ideale è porlo a “riposo” per almeno un giorno, mantenendolo arieggiato in un luogo fresco e disteso su una superficie piana.
Il Lavaggio
Se pur non vietato, il lavaggio in lavatrice deve essere fatto, ovviamente, con prodotti delicati per la lana e senza centrifuga, ma è naturale che la procedura più consigliabile sia quella a mano, fattibile teoricamente anche tutti i giorni per la speciale idrofilia del cashmere.
Il lavaggio, dopo un’attenta eliminazione di tutti i pelucchi formatisi, va effettuato in acqua fredda o tiepida, senza ammollo, con l’utilizzo di una quantità ridottissima di detergente delicato e neutro, specifico per la lana. Il capo va messo in acqua rovesciato, non deve essere mai strizzato e, se vi sono macchie più ostinate, esse vanno semplicemente tamponate con un po’ di detersivo diluito, senza sfregare.
Caratteristicamente il cashmere non richiede ammorbidente, anzi i lavaggi ripetuti lo rendono sempre più morbido. Questo accade perché la capra che lo produce non secerne lanolina, sostanza impermeabilizzante prodotta, invece, dalle pecore e che, a seguito di lavaggi, può essere persa dal capo che, col tempo, tende ad infeltrirsi.
L’Asciugatura
Risciacquato con abbondante acqua corrente, il capo va tamponato tra asciugamani per togliere gran parte dell’umidità e, quindi, disteso su una superficie piana, in ambiente asciutto e non esposto al sole.
Non andrà mai appeso ad asciugare, né lasciato con le maniche penzolanti, perché rischieremmo di ottenere un capo irrimediabilmente deformato.
La Stiratura
Un capo correttamente lavato ed asciugato raramente avrà bisogno di stiratura ma, se essa si dovesse rendere necessaria, il ferro rovente non dovrà mai essere posto a contatto col capo. Meglio dare solamente dei colpi di vapore a circa 5 cm di distanza dal tessuto o, in casi più estremi, frapporre, fra il cashmere rovesciato ed il ferro, un tessuto di cotone o lino per l’effettiva stiratura a temperatura bassissima.
La Conservazione
Prima di riporre il capo, se non utilizzato per molto tempo, dovremo accertarci che non vi siano in esso residui di umidità, fattore che facilmente richiama le tarme, già particolarmente “golose” di questa lana così soffice.
Il capo andrà, quindi, riposto in luogo asciutto e fresco, all’interno di una custodia che contenga ovviamente un antitarme, come quello naturale in cedro che vi forniamo contestualmente all’acquisto dei nostri capi.
CASHWOOL (Lana Merino Extrafine)
La lana merino extrafine è una fibra di altissimo pregio, le cui principali caratteristiche sono la finezza, la morbidezza e l’ottima vestibilità.
Questa fibra possiede qualità davvero uniche, e per conservarle nel tempo vi forniamo qualche consiglio utile.
Il Lavaggio
Per quel che riguarda il lavaggio di questo tessuto, si può scegliere se portare i propri capi in lavanderia per effettuare il lavaggio a secco, oppure lavarli a mano. In questo caso è fondamentale che il lavaggio venga effettuato con appositi detersivi delicati, per non compromettere l‘integrità e la qualità dell’indumento. Se in possesso di lavatrici di ultima generazione, è possibile svolgere particolari cicli che simulano quello a mano. Durante il lavaggio a mano, utilizzare sempre acqua tiepida, alla temperatura di circa 40 gradi, e detersivi delicati. Non sfregare mai l’indumento, lavarlo sempre a rovescio, sciacquare con cura prima in acqua tiepida e successivamente in acqua fredda. Al termine non strizzare mai l’indumento, bensì avvolgere il capo in un asciugamano in modo che l’acqua in eccesso venga assorbita da quest’ultimo, stendere infine orizzontalmente, magari aiutandosi con un asciugamano pulito, che possa fungere da piano.
L’Asciugatura
Durante l’asciugatura bisogna evitare di posizionare l’indumento vicino a fonti di calore dirette, come per esempio il termosifone, oppure sotto i raggi del sole. Altrettanto sconsigliato è anche l’impiego dell’asciugatrice.
La Stiratura
Va fatta in forma leggera, preferibilmente usando il ferro a vapore ma anche quello normale; l’importante è che non si superi mai la temperatura massima di 150°C.
La Conservazione
Il capo in lana deve essere conservato in un luogo spazioso e va piegato in modo corretto, in modo che possa mantenere nel tempo la sua elasticità.
Simboli Lavaggio
Cashmere
Lavare a mano
Lavare a secco
Non candeggiare
Non passare all’asciugatrice
Asciugare in piano
Stirare a temperatura delicata max 110°
Cashwool
Lavare a mano
Lavare a secco
Non passare all’asciugatrice
Asciugare in piano
Stirare a temperatura delicata max 110°